Animali domestici e caldo estivo: come prevenire rischi e pericoli
Così come per gli essere umani, anche per i nostri amici a quattro zampe il caldo e l’afa possono essere nemici letali.
Per esempio, particolarmente sensibili possono essere i cani che non sono in condizioni fisiche ottimali o che hanno problemi cardiaci. Grosso rischio anche per gli animali in età avanzata o per i cuccioli.
Il colpo di calore si manifesta con respirazione molto accelerata o difficoltosa, vomito, elevata temperatura corporea, difficoltà a camminare, mucose arrossate, fino a giungere alle crisi convulsive e al collasso.
La prima cosa da fare in queste circostanze è bagnare il cane con acqua o avvolgerlo in un telo fresco e bagnato, facendo attenzione ad evitare però un raffreddamento troppo rapido, possibile causa di spiacevoli effetti collaterali.
Come prevenire tale rischi?
Il primario consiglio è di non lasciare l’animale solo in auto.
Da evitare quindi che il cane o il gatto stiano troppo tempo all’interno della macchina, anche con i finestrini parzialmente aperti e l’auto posteggiata all’ombra, perché la temperatura interna può salire di molto: da 10°C a 15°C ogni quindici minuti. Anche in giornate fresche, con temperature attorno ai 22°C, l’abitacolo può surriscaldarsi fino a 40°C.
Per sopperire a questo, I.P.S. International Products & Services, azienda italiana che da più di quarant’anni progetta e realizza prodotti unici 100% MADE IN ITALY, ha creato l’innovativo
PET AUTO ALERT, il termometro a cristalli liquidi pensato esclusivamente per rilevare la temperatura all’interno della macchina, scongiurando così un possibile danno letale all’animale.
PET AUTO ALERT, con il suo unico design completamente personalizzabile, funge anche da promemoria per il proprietario del cane o del gatto. Lasciato in macchina, PET AUTO ALERT sarà infatti l’indispensabile oggetto che consentirà la piena tranquillità a tutti i proprietari di cani e gatti qualora dovessero portare in macchina il loro animale nelle torride giornate estive